Il Piano di Accumulo del Capitale
Data pubblicazione: 08 luglio 2024
Autore:


Il piano di accumulo del capitale (pac) è identificativo di una modalità di acquisto di uno o più strumenti finanziari mediante conferimento di una somma di denaro versata in modo periodico.
Tutta la filosofia del pac può essere carpita mediante la frase del famoso poeta epico Esiodo il quale affermava che “se aggiungi poco al poco, e lo si fa di sovente, il poco diventerà tanto”.
Il pac rappresenta uno strumento per raggiungere l’obiettivo di costruzione di un capitale nel tempo con metodo e gradualità, in quanto permette al sottoscrittore di versare una quota del proprio reddito o del proprio patrimonio mobiliare a scadenze fisse e con costanza.
Specifiche tecniche
Per comprendere bene la tecnicità di un piano di accumulo, bisogna immaginare che sottoscrivendo tale servizio si stia acquistando un salvadanaio che può ricevere solo carta moneta di taglio fisso e che riconosca nel tempo una rivalutazione del capitale investito.
Oltre la caratteristica citata poc’anzi, il pac conserva le stesse caratteristiche di un qualsiasi salvadanaio:
A) nessun obbligo ad inserire moneta
B) nessun obbligo di riempirlo prima di romperlo
C) possibilità di prelevare la moneta versata in qualsiasi momento al prezzo di mercato.
In primis il sottoscrittore dovrà decidere l’importo mensile che il suo pac sarà in grado di ospitare (di norma l’importo minimo è di € 100,00) e quante monete è in grado di contenere ( minimo cinque anni).
Il pac permette di ridurre il rischio associato al mercato finanziario attraverso il “Dollar Cost Averaging”, una strategia che consiste nel comprare periodicamente indipendentemente dalle oscillazioni del mercato, mediando il costo di acquisto delle posizioni nel tempo.
Non è necessario avere un grande capitale iniziale e questo rende il pac accessibile ad un’ampia gamma di investitori, inclusi quelli che stanno iniziando a risparmiare.
Il piano di accumulo del capitale stabilisce una disciplina del risparmio, obbligando l’investitore a mettere da parte una certa somma di denaro regolarmente.
Accumulando capitale nel tempo, l’investitore può beneficiare della capitalizzazione composta, dove gli interessi guadagnati vengono reinvestiti per generare ulteriori interessi, potenziando la crescita del capitale investito.
Il pac è una strategia che necessita di pazienza e costanza, ma può portare a risultati significativi nel lungo periodo, specialmente se iniziata presto e mantenuta con regolarità.
Di seguito alcuni esempi che esplicitano il meccanismo di funzionamento del prezzo medio di carico nei diversi scenari che i mercati finanziari possono manifestare ed un video esplicativo.
Qual è il momento giusto per acquistare un Piano Di Accumulo del Capitale?
Oggi.
Il market timing ( il momento giusto per entrare sui mercati finanziari) viene definito come una chimera che semplicemente non esiste.
Perché dovrei sottoscrivere un pac
Il risparmiatore può decidere di utilizzare il pac per le seguenti finalità:
A) integrazione pensionistica
B) formazioni accademica dei propri figli
C) acquisto abitazione
D) ristrutturazione abitazione
E) acquisto auto-box-barca-moto
F) pianificare l’inizio di un’attività
G) pianificare una vacanza
E) gestire in modo efficiente il proprio patrimonio mobiliare.
Questo articolo
ti è piaciuto?
Prenota una consulenzaDisclaimer
Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.
Menù
Via Gaetano Filangieri n°52
80121, Napoli
Mostra numero di telefono
Mostra e-mail
Informative
COPYRIGHT © 2025
- All Rights Reserved
- Fineco Bank S.p.A.
Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Andrea Palmitelli e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.